Tutto quello che c’è da sapere sul passaporto

Se la tua passione è viaggiare verso luoghi lontani e inesplorati quello che ti serve è il passaporto.
Quest’ultimo è un documento individuale rilasciato al passeggero ai fini dell’espatrio e che solamente in alcuni casi può essere sostituito dalla carta di identità. Quest’ultima infatti viene accettata in gran parte dell’Unione Europea, mentre per alcune destinazioni specifiche e/o mete al di fuori del bacino del Mediterraneo è obbligatorio presentare il passaporto.
Ecco alcune informazioni utili in merito a questo documento e alle sue caratteristiche.
Come è fatto
Il passaporto è un libretto composto da 48 pagine, alcune delle quali contengono i dati anagrafici, una foto e le impronte digitali del cittadino. Le restanti pagine libere sono da utilizzarsi per i timbri di ingresso delle singole destinazioni e/o l’apposizione di visti, necessari per specifiche destinazioni. Negli ultimi anni il documento è stato reso “biometrico” grazie all’inserimento di un microchip sotto la copertina, ai fini di velocizzare i processi di controllo per l’ingresso nelle singole destinazioni e garantire un più alto livello di sicurezza.
Come inoltrare la richiesta
La richiesta di passaporto deve essere presentata in Questura, presso l'ufficio specifico della provincia di residenza. Per evitare lunghe file e attese, la Polizia di Stato permette di prenotare un appuntamento, con data e luogo al quale presentarsi insieme ai propri documenti necessari. Ecco il link: https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
Da quest’anno per poter accedere alla piattaforma è obbligatorio essere in possesso di SPID/CIE.
N.B. attualmente gli slot di prenotazione online risultano ridotti rispetto alle necessità di viaggiatori, si raccomanda perciò di verificare con largo anticipo la disponibilità presso la propria Questura di riferimento
Esistono due moduli differenti a seconda che il richiedente sia maggiorenne oppure minorenne.
Nel caso in cui non fosse disponibile alcuna data online, è possibile rivolgersi alla Questura di appartenenza per richiedere un appuntamento urgente. In questo caso potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione che comprovi l’effettiva necessità del viaggio.
L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Quali documenti e moduli servono
Una volta ottenuto l’appuntamento presso la Questura, occorre presentarsi con:
- il modulo di richiesta compilato con i dati del soggetto interessato (scaricabile online)
- la ricevuta del pagamento via conto corrente postale di 42,50 €. Il versamento va effettuato mediante bollettino postale di c.c. n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”
- due foto formato tessera identiche e recenti, formato 35x40 mm, a colori, su sfondo bianco, con i tratti del viso perfettamente visibili. Chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto.
- un contrassegno amministrativo sotto forma di marca da bollo da 73,50 € (si può comprare dal tabaccaio)
- il passaporto scaduto, se in possesso del richiedente (o eventuale denuncia se fosse stato smarrito o rubato)
- un documento di riconoscimento valido e una sua fotocopia
Se si decide di fare il passaporto per un figlio minorenne, occorrono:
- la firma di assenso dell’altro coniuge
- l’autorizzazione del giudice tutelare se il richiedente è:
a) genitore separato con figlio/i minore/i;
b) genitore naturale con figlio/i minore/i riconosciuto/i solo dal genitore naturale;
c) genitore divorziato con figlio/i minore/i senza che vi sia stato l’assenso dell’altro genitore
Le tempistiche di lavorazione
Una volta consegnata l’intera documentazione, bisognerà attendere almeno due settimane per poter ottenere il documento. I tempi di attesa variano a seconda dei periodi e del numero delle richieste pervenute in ogni ufficio, potrebbero perciò essere necessari fino a 30 giorni o più per avere conferma che il documento sia stato emesso.
È perciò fondamentale considerare bene le tempistiche se avete in programma qualche viaggio!
Il costo
Per ottenere il passaporto occorre sostenere alcune spese, in particolare il costo del bollettino postale di 42,50 € e quello del contrassegno amministrativo di 73,50 €.
Questi oneri sono i medesimi sia che il richiedente sia adulto oppure minorenne.
Validità del documento
La durata del passaporto oscilla a seconda dell’età del richiedente: 3 anni per minori 0/3 anni, 5 anni per minori 3/17 e 10 anni per i maggiorenni.
Tuttavia, poiché alcune destinazioni richiedono obbligatoriamente che il documento abbia almeno 6 mesi di validità residua al momento di ingresso in destinazione, nell’ultimo periodo prima della sua effettiva scadenza può essere già considerato non idoneo ai fini del viaggio.
Dovendo valutare l’eventuale rinnovo del documento, occorrerà presentare una nuova domanda in questura, non è infatti più in vigore la tassa annuale che permetteva di rinnovare il documento di anno in anno.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, prepara i documenti necessari e richiedi il tuo passaporto! Nuovi ed entusiasmanti viaggi ti aspettano.
Per ulteriori informazioni:
https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/documentidiviaggio
https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LASCIA UN COMMENTO